Morbo di Bechterew e reumatismi: meno dolore con gli infrarossi

Un trattamento con luce infrarossa (IR) riduce quasi immediatamente la rigidità e il dolore alle articolazioni. Questo è quanto emerge da uno studio esplorativo olandese a cui hanno partecipato 17 persone affette dal morbo di Bechterew e 16 persone con artrite reumatoide. La ricerca è stata condotta dai ricercatori della Hogeschool Saxion ed è stata pubblicata su Clinical Rheumatology.

Sia il morbo di Bechterew (noto anche come spondilite anchilosante) che l’artrite reumatoide sono malattie autoimmuni, in cui il sistema immunitario attacca erroneamente i tessuti delle articolazioni, causando infiammazioni croniche. Questo comporta rigidità, dolore e, a lungo termine, possibili danni articolari gravi. Nel morbo di Bechterew, le infiammazioni si concentrano nel bacino e nella colonna vertebrale, mentre nell’artrite reumatoide possono interessare tutte le articolazioni.

I partecipanti alla ricerca olandese erano già in trattamento medico. Durante le quattro settimane di esperimento, i pazienti non hanno modificato la loro terapia farmacologica, ma l'hanno integrata con due sessioni settimanali di infrarossi. Ogni settimana, i partecipanti sono stati esposti alla luce IR per un totale di 60 minuti.

Entrambi i gruppi di pazienti hanno tratto beneficio dal trattamento con infrarossi, ma gli effetti positivi sono stati più pronunciati nel gruppo con il morbo di Bechterew.

Subito dopo il trattamento, i pazienti di questo gruppo hanno riportato una riduzione della rigidità e del dolore alle articolazioni fino al sessanta percento.

Nel gruppo con artrite reumatoide, la rigidità e il dolore sono diminuiti rispettivamente del quaranta e cinquanta percento.

Tuttavia, i ricercatori non sono riusciti a dimostrare effetti positivi a lungo termine in modo significativo. Alla fine delle quattro settimane di sperimentazione, la rigidità articolare nei pazienti con artrite reumatoide era ancora significativamente ridotta, ma dopo altre quattro settimane, questo effetto positivo era svanito.

Non è ancora chiaro come la luce IR possa migliorare la funzionalità delle articolazioni nei pazienti con malattie autoimmuni. Una teoria suggerisce che la luce IR migliori il funzionamento del cuore e dei vasi sanguigni, consentendo al corpo di eliminare più facilmente le tossine dalle articolazioni e di fornire più nutrienti. Questo potrebbe ridurre le infiammazioni e favorire la rigenerazione di tessuti sani nelle articolazioni.

Un'altra ipotesi è che la luce IR diminuisca l’attività delle cellule immunitarie che attaccano i tessuti articolari. Anche questo comporterebbe una riduzione delle infiammazioni, del dolore e della rigidità.


Condividi questo articolo

Volete rimanere informati?

Ogni 6 mesi scriviamo una newsletter con le ultime scoperte scientifiche sugli effetti della luce solare. Abbonatevi gratuitamente e rimanete informati!

È possibile annullare l'iscrizione alla nostra newsletter in qualsiasi momento.

8,7890

Cookies

Cookies

Cookies